Ginocchio: fratture, lesioni e cure

Possono essere degenerative o traumatiche, isolate od associate a artrosi o a lesioni legamentose. Nel caso in cui non vi sia tumefazione ricorrente, cedimenti dell'articolazione e grave degenerazione artrosica si pratica un trattamento conservativo. Negli altri casi si pratica un trattamento chirurgico per via artroscopica, con asportazione del frammento leso.

Sono di solito a carico dello sportivo, professionista e non. Quando di grado lieve, e non vi sia instabilità, si procede con il trattamento conservativo. In caso contrario si procede invece con il trattamento chirurgico che può essere aperto od artroscopico.

Anche questo tipo di lesione è spesso a carico degli sportivi anche non professionisti, e prevede trattamento conservativo nel caso di lesioni di grado lieve e stabilità dell'articolazione, oppure in caso contrario trattamento chirurgico di ricostruzione tramite impianto di plastiche legamentose con materiale biologico, trapianti da donatore, legamenti artificiali.

Quando leggera è sufficiente una buona fisio-kinesi-terapia, abbinata all'uso di visco-supplementazione, acido ialuronico, integratori, fattori di crescita, staminali. Se di grado intermedio si aggiunge al trattamento conservativo una toilette artroscopica della articolazione. Qualora invece sia grave si procede con la sostituzione protesica dell'articolazione seguita da un congruo periodo di riabilitazione.

Pubblicazioni:

Minerva